-
Media, politica e pandemia
Del tema hanno discusso i tre consiglieri nazionali grigionesi – Martin Candinas, Anna Giacometti e Jon Pult – con il giornalista e nostro presidente ATG Roberto Porta martedì 23 febbraio. Il dibattito organizzato da ATG in collaborazione con la CORSI si può rivedere ...
-
La pagina Fb dei giornalisti della Svizzera italiana
Cari colleghi, care colleghe,
le informazioni sul mondo dei media in Svizzera ormai si rincorrono. Per stare al passo e informarvi in modo tempestivo sulle questioni che ci sembrano rilevanti per la nostra professione e la nostra categoria utilizziamo la nostra pagina Fb che ben si presta a seguire il flusso e a raggiungervi in modo tempestivo.
-
Insostenibile una Rete Due (quasi) interamente musicale
In un panorama mediatico che soffre per i tanti mutamenti in atto e da tempo non punta più sulla cultura, la Rete Due nella sua forma attuale è un luogo preciso e riconoscibile, la casa della cultura dove con competenza e professionalità si dà voce ai diversi attori e ai diversi progetti, alle tante attività e alle tante anime della vita culturale della Svizzera Italiana. Oltre a costituire una vera e propria scuola di giornalismo culturale.
-
Dibattito con Paride Pelli e Daniel Ritzer nuovi direttori designati di Corriere del Ticino e laRegione
La CORSI e l’Associazione Ticinese dei Giornalisti propongono un incontro online con i due nuovi direttori designati del Corriere del Ticino, Paride Pelli e de laRegione, Daniel Ritzer, che entreranno in carica il 1. gennaio prossimo. Sarà l’occasione per conoscere meglio i nuovi responsabili dei quotidiani ticinesi e i loro progetti.
-
APPELLO: SI AL PACCHETTO DI MISURE A FAVORE DEI MEDIA - SENZA SE E SENZA MA
Signore e Signori Consiglieri nazionali, Signore e Signori Membri della CTT-N,
impressum rappresenta circa 4000 giornalisti svizzeri. Migliaia di loro hanno perso il proprio impiego. Gli altri sono sottoposti a un enorme carico di lavoro. Eppure abbiamo tutti più che mai bisogno di giornalismo.
-
L'ATG esprime solidarietà alla collega de laRegione
L’Associazione ticinese dei giornalisti esprime piena solidarietà alla collega de laRegione Federica Ciommiento aggredita ieri sera a Lugano mentre svolgeva il suo lavoro di giornalista.
-
Nuove nomine impressum
In occasione dell'assemblea generale di impressum tenutasi a Friborgo lo scorso 25 settembre ci sono state due nuove nomine in seno al comitato centrale. Sono quelle di Natascha Fioretti, segretaria operativa di ATG e Sara Ganzmann della sezione basilese.
-
Editoria e informazione ai tempi del Coronavirus - Serata pubblica con e sui libri della pandemia
La fase finora più delicata della pandemia da Covid-19 ha visto in prima fila anche i giornalisti. Dalle loro penne sono state raccontate storie di vittime, di medici e infermieri, di famigliari e di persone guarite. Storie dal confinamento e di un’economia anch’essa sconquassata dall’emergenza. Ne è nata – giorno dopo giorno – una lunga serie di contributi giornalistici, con i professionisti del settore che hanno spesso lasciato le loro tematiche più abituali – cronaca, politica, economia, giudiziaria – per gettarsi in quelle medico-sanitarie.
-
Una serata sul giornalismo d'inchiesta con Sabrina Giannini
La CORSI – Società cooperativa per la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana – e l’ATG – Associazione ticinese dei giornalisti sono liete di annunciare la ripresa del ciclo di incontri su giornalismo, editoria e servizio pubblico con un tema e un’ospite d’eccezione. Il prossimo 14 settembre alle ore 20:00 nella Sala Aragonite di Manno Sabrina Giannini, autrice e conduttrice della trasmissione di inchiesta su Rai3, Indovina chi viene a cena e autrice del libro La rivoluzione nel piatto (Sperling & Kupfer), parlerà del ruolo del giornalismo d’inchiesta nell’era di internet, della pandemia e della crisi dei media